Ora c’è anche il libro
complessita @ Ottobre 1, 2011 # 2 commenti
Mentre la definizione di informazione da complessità figura fra i paper accolti a Rochebrune per i “Rencontres interdisciplinaires sur les systèmes complexes naturels et artificiels” di gennaio 2011, è stata presentata l’opera di Giorgio Viale che contiene gran parte dei suoi scritti, fino al 2010. L’editore Gammarò ha consentito questa pubblicazione. autori.htm
Il libro si [...]
More on page 328
Soluzioni per uno spazio unidimensionale
complessita @ Aprile 28, 2011 # No Comment Yet
Nel caso di uno spazio di Mach a una dimensione, la 24) diventa …..
e proseguendo si dimostra che una linea, contenente tutti i punti singolari in ordine crescente, all’atto della chiusura ha solo due alternative rispetto al verso di percorrenza …
soluz.unidim
More on page 252
Soluzioni per uno spazio tridimensionale
complessita @ Aprile 27, 2011 # No Comment Yet
Si riportano qui le equazioni a cui dar forma nello spazio tridimensionale:
soluz.tridim
More on page 246
Appendice 2
complessita @ Aprile 22, 2011 # 7 commenti
Risoluzione di equazione integrale a dominio fisso, per evidenziare la variabile di integrazione sull’intero spazio ditato di un numero imprecisato di dimensioni:
appendice-2
More on page 231
Appendice 3
complessita @ Aprile 21, 2011 # No Comment Yet
Consideriamo la relazione 50) e la relazione 48) dell’append. 2 per arrivare ad una espressione del coefficiente di influenza fornito in funzione locale.
appendice-3
More on page 227
Appendice 4
complessita @ Aprile 20, 2011 # No Comment Yet
Nuova funzione risolvente iterata a partire dalla definizione di nucleo risolvente (append. 2 formula 49) e sviluppi….
appendice-4
More on page 223
Appendice 6
complessita @ Aprile 17, 2011 # No Comment Yet
Trasformazioni del nucleo nella formula 3):
appendice-6
More on page 215
Composizione dei moti nella relatività speciale
complessita @ Gennaio 2, 2009 # One Comment
Riguardo alle formula 25) del testo “Il principio di Mach…” afferma che i residui relativi ai due istanti h e k sono ortogonali e ciò non significa una indipendenza istantanea e locale, ma una indipendenza in grande..
composizione-dei-moti
More on page 195