Geometria e fisica
complessita @ Maggio 14, 2011 # No Comment Yet
Non esistono scatole che possano rinchiudere gli elementi di una struttura materiale , comunque si fissi una piccola regione nello spazio scelto dall’osservatore per la rapppresentazione, non si può fare a meno di trovare in quella regione traccia più o meno intensa di tutti gli elementi.
Qunado la regione è sufficientemente piccola da far sì che [...]
More on page 266
Prospetto sintetico - verso un passaggio da equazioni differenziali a equazioni integrali nell’espressione delle leggi di natura
complessita @ Maggio 8, 2011 # 2 commenti
PROSPETTO SINTETICO DEI SUCCESSIVI LAVORI
I moti dei pianeti e degli elettroni sono indifferenti al fatto che gli esseri umani ne conoscano le leggi oppure no.
La fisica è una rappresentazione della realtà nel pensiero, e non avrebbe senso una tal rappresentazione che, pur essendo fedele agli esperimenti, costituisse un sistema formale negante il teorema di incompletezza [...]
More on page 44
Il principio di MACH e il teorema di GÖDEL come sorgenti della fisica quantistica
complessita @ Maggio 1, 2011 # No Comment Yet
L’idea centrale del pensiero di Mach che un corpo materiale sia obbligato al suo movimento solo per la presenza di tutti gli altri copri dell’universo, ha sostituito l’idea newtoniana di una legge del moto valida in un sistema di riferimento assolutamente immobile. L’importanza di questa modifica non è solo formale, ma diventa una critica alla [...]
More on page 256