Ora c’è anche il libro
complessita @ Ottobre 1, 2011 # 2 commenti
Mentre la definizione di informazione da complessità figura fra i paper accolti a Rochebrune per i “Rencontres interdisciplinaires sur les systèmes complexes naturels et artificiels” di gennaio 2011, è stata presentata l’opera di Giorgio Viale che contiene gran parte dei suoi scritti, fino al 2010. L’editore Gammarò ha consentito questa pubblicazione. autori.htm
Il libro si [...]
More on page 328
Informazione da complessità nella fisica
complessita @ Giugno 1, 2011 # No Comment Yet
Se pensiamo alla fisica come ad una rappresentazione della realtà nel pensiero di ciascun osservatore e come tentativo di trasferire tale rappresentazione negli altri osservatori dotati degli stessi strumenti in base ad accordi sulle definizioni, possiamo dire che essa è un sistema formale dotato di definizioni assiomatiche che via via crollano e devono essere sostituite, [...]
More on page 296
Geometria e fisica
complessita @ Maggio 14, 2011 # No Comment Yet
Non esistono scatole che possano rinchiudere gli elementi di una struttura materiale , comunque si fissi una piccola regione nello spazio scelto dall’osservatore per la rapppresentazione, non si può fare a meno di trovare in quella regione traccia più o meno intensa di tutti gli elementi.
Qunado la regione è sufficientemente piccola da far sì che [...]
More on page 266
Prospetto sintetico - verso un passaggio da equazioni differenziali a equazioni integrali nell’espressione delle leggi di natura
complessita @ Maggio 8, 2011 # 3 commenti
PROSPETTO SINTETICO DEI SUCCESSIVI LAVORI
I moti dei pianeti e degli elettroni sono indifferenti al fatto che gli esseri umani ne conoscano le leggi oppure no.
La fisica è una rappresentazione della realtà nel pensiero, e non avrebbe senso una tal rappresentazione che, pur essendo fedele agli esperimenti, costituisse un sistema formale negante il teorema di incompletezza [...]
More on page 44
Il principio di MACH e il teorema di GÖDEL come sorgenti della fisica quantistica
complessita @ Maggio 1, 2011 # No Comment Yet
L’idea centrale del pensiero di Mach che un corpo materiale sia obbligato al suo movimento solo per la presenza di tutti gli altri copri dell’universo, ha sostituito l’idea newtoniana di una legge del moto valida in un sistema di riferimento assolutamente immobile. L’importanza di questa modifica non è solo formale, ma diventa una critica alla [...]
More on page 256
Soluzioni per uno spazio unidimensionale
complessita @ Aprile 28, 2011 # No Comment Yet
Nel caso di uno spazio di Mach a una dimensione, la 24) diventa …..
e proseguendo si dimostra che una linea, contenente tutti i punti singolari in ordine crescente, all’atto della chiusura ha solo due alternative rispetto al verso di percorrenza …
soluz.unidim
More on page 252
Soluzioni per uno spazio tridimensionale
complessita @ Aprile 27, 2011 # No Comment Yet
Si riportano qui le equazioni a cui dar forma nello spazio tridimensionale:
soluz.tridim
More on page 246
Composizione dei moti nella relatività speciale
complessita @ Aprile 26, 2011 # No Comment Yet
La formula 25) del testo “Il principio di Mach…” afferma che i residui relativi ai due diversi istanti h e k sono ortogonali ….
composizione-dei-moti1
More on page 198
Cambiamento di osservatore e accelerazioni prevedibili
complessita @ Aprile 25, 2011 # No Comment Yet
Alcune formule della teoria della relatività ristretta sono state ricavate in “Composizione dei moti” pur ammettendo la discretezza degli istanti in cui la materia è presente e osservabile, a patto di conisiderare soltanto moti che siano da sempre rimasti uniformi
Ciò si spiega tenendo conto del fatto che una velocità costante è rapporto sia di incrementi [...]
More on page 355
Accelerazioni imprevedibili
complessita @ Aprile 25, 2011 # 2 commenti
Accelerazioni imprevedibili
I punti singolari di funzioni analitiche disposti su opportune linee hanno come segno fisico i residui definiti
dall’integrale di Cauchy le cui linee chiuse d’integrazione possono restringersi arbitrariamente intorno al punto.
Anche se il punto fisico limita lo stringimento arbitrario, risulta gia stabilita con sufficiente precisione la
collocazione di tali punti singolari o piccole lacune.
accelerazioni-imprevedibili
More on page 440
Appendice 0
complessita @ Aprile 24, 2011 # No Comment Yet
Le riflessioni che portano ad una definizione di sve (coppia ordinata di scalare vettore) partono dalla nozione di funzione come corrispondenza tra due insiemi. Per il matematico la scelta del valore della variabile indipendente a cui associare quello della funzione è una libertà associata alla sua presenza, ma tale libertà non è più concessa al [...]
More on page 417
Appendice 1
complessita @ Aprile 23, 2011 # No Comment Yet
Trasformazione reversibile di funzione in serie di potenze:
appendice-1
More on page 236
Appendice 2
complessita @ Aprile 22, 2011 # 7 commenti
Risoluzione di equazione integrale a dominio fisso, per evidenziare la variabile di integrazione sull’intero spazio ditato di un numero imprecisato di dimensioni:
appendice-2
More on page 231
Appendice 3
complessita @ Aprile 21, 2011 # No Comment Yet
Consideriamo la relazione 50) e la relazione 48) dell’append. 2 per arrivare ad una espressione del coefficiente di influenza fornito in funzione locale.
appendice-3
More on page 227
Appendice 4
complessita @ Aprile 20, 2011 # No Comment Yet
Nuova funzione risolvente iterata a partire dalla definizione di nucleo risolvente (append. 2 formula 49) e sviluppi….
appendice-4
More on page 223
Appendice 5
complessita @ Aprile 18, 2011 # No Comment Yet
Calcolo di integrale a partire dalla definizione di polinomio di Hermitte:
appendice-5
More on page 219
Appendice 6
complessita @ Aprile 17, 2011 # No Comment Yet
Trasformazioni del nucleo nella formula 3):
appendice-6
More on page 215
Appendice 7
complessita @ Aprile 16, 2011 # No Comment Yet
Definizione mediante formula di Rodriguez dei polinomi di Laguerre con peso nell’integrale del prodotto scalare:
appendice-7-laguerre
More on page 211
Appendice 8
complessita @ Aprile 15, 2011 # No Comment Yet
Definizione dei polinomi di Legendre mediante formula di Rodriguez:
appendice-8-legendre
More on page 207
Appendice 9
complessita @ Aprile 14, 2011 # No Comment Yet
Calcolo di integrale - studio delle funzioni biortogonali:
appendice-9-funz-biort
More on page 202
Henri Poincaré - un precursore
complessita @ Luglio 24, 2009 # No Comment Yet
Henri Poincaré ha scritto “Sur le probleme des trois corps”: uno scritto estremamente interessante, un autore francese mai abbastanza ricordato. Qui lui pone le domande basilari che danno fondamento alle teorie sulla complessità.
Con questa opera vinse il premio internazionale offerto nel 1889 dal re di Svezia Oscar II per la soluzione appunto del problema dei [...]
More on page 156
Composizione dei moti nella relatività speciale
complessita @ Gennaio 2, 2009 # No Comment Yet
Riguardo alle formula 25) del testo “Il principio di Mach…” afferma che i residui relativi ai due istanti h e k sono ortogonali e ciò non significa una indipendenza istantanea e locale, ma una indipendenza in grande..
composizione-dei-moti
More on page 195
Emersione o emergenza?
mariella todaro @ Ottobre 18, 2008 # No Comment Yet
Emersione
Come spesso accade, quando un fenomeno è ancora in buona parte sconosciuto, o meglio troppo complesso per essere definito agevolmente, risulta quasi senza nome, è difficile darne una definizione, il nome non c’è oppure è insoddisfacente.
Questo è il caso di ciò che in inglese viene definito “emergence”.
Il premio Nobel per la fisica 1998 Robert [...]
More on page 67